Giordania: il paradiso nascosto di Aqaba. Tra coralli e Kunafa

Giordania: alla scoperta di Aqaba – Quando si parla di Giordania, si pensa subito al deserto infuocato del Wadi Rum, alla magia millenaria di Petra o alle acque ultraterrene del Mar Morto. Ma c’è un luogo, affacciato sul Mar Rosso, che in pochi includono nel proprio itinerario e che invece merita una scoperta lenta e profonda: Aqaba. Questo angolo di Giordania baciato dal sole è un piccolo paradiso ancora poco battuto dal turismo di massa, capace di sorprendere chiunque con la sua bellezza discreta, la sua atmosfera rilassata e la sua offerta naturale e gastronomica sorprendente.

Aqaba, tra mare cristallino e coralli intatti

La prima cosa che colpisce di Aqaba è il mare. Calmo, trasparente, caldo anche fuori stagione. La barriera corallina qui è straordinariamente vicina alla riva e si presenta intatta, viva, piena di colori e forme. Fare snorkeling ad Aqaba è semplice e immediato: non serve uscire con la barca o immergersi a profondità estreme. Basta una maschera e pochi passi dalla spiaggia per trovarsi circondati da coralli rigogliosi, pesci pappagallo, pesci farfalla, piccoli barracuda e, con un po’ di fortuna, anche tartarughe marine. Il fondale è sabbioso ma ricco, e in alcuni tratti ospita anche relitti sommersi che si trasformano in habitat naturali da esplorare. Luoghi come il Japanese Garden e il Cedar Pride wreck sono veri santuari subacquei, conosciuti dai diver più esperti ma perfettamente accessibili anche ai principianti. Aqaba sorprende anche per la sua tranquillità. Non ci sono grandi catene alberghiere affollate o spiagge invase da ombrelloni e musica. Qui la vita si muove con un altro ritmo. È una Giordania che sa di mare, di vento e di silenzi, unita all’ospitalità calorosa dei locali e a una sicurezza che rende tutto semplice e spontaneo. È il posto ideale per chi cerca un’autentica immersione nella natura, lontana dai cliché.

Kunāfa, il dolce che racconta una città

Ma Aqaba non è solo mare. La sera, dopo il tramonto, la città cambia volto. Le strade si riempiono di profumi, i locali si popolano, le famiglie escono a passeggiare e si crea quell’atmosfera di condivisione tipica del mondo arabo. Ed è proprio in questi momenti che si può scoprire uno dei suoi segreti più dolci: la Kunāfa. Qui si dice si prepari la migliore di tutta la Giordania, e non è difficile crederlo. La Kunāfa di Aqaba è fatta al momento, servita calda, con la crosticina dorata croccante che racchiude un cuore morbido e filante di formaggio dolce, il tutto bagnato da uno sciroppo profumato all’acqua di rose e leggermente agrumato. Gustarla in riva al mare, in uno dei piccoli locali sul lungomare, è una di quelle esperienze che non si dimenticano. Un perfetto finale di giornata, mentre il rumore delle onde accompagna il sapore persistente di zucchero e fiori. E intorno, la città che si muove lentamente, tra il chiacchiericcio e le luci soffuse.

Perché Aqaba adesso

Aqaba è una destinazione perfetta per chi desidera chiudere un itinerario in Giordania con qualche giorno di mare e relax, ma anche per chi vuole scoprire un Mar Rosso diverso da quello egiziano. Qui la natura è rispettata, il turismo è contenuto, e l’esperienza è ancora genuina. Ci si arriva facilmente da Amman, da Petra o dal Wadi Rum, e vale davvero la pena fermarsi almeno due o tre notti. Gli alloggi sono vari, dai resort direttamente sulla spiaggia a piccoli boutique hotel nel centro. La cucina locale è saporita, autentica, e la sera Aqaba offre un’atmosfera intima e piacevolissima, lontana anni luce dalle destinazioni caotiche. La sensazione è quella di aver trovato un posto fuori dal tempo, dove ogni dettaglio, dal colore dell’acqua al sapore del Kunāfa, è parte di un racconto più grande. Aqaba è la Giordania che non ti aspetti. E per questo, forse, la più bella.

Scopri subito le nostre partenze per la Giordania con tappa Aqaba!